Missione e scopi dell’associazione.
1. Qual è la missione dell’APS Benedict?
2. In quali aree opera l’associazione?
3. Cosa significa ripopolare un borgo?
4. Quali sono gli obiettivi principali?
5. Come APS Benedict contribuisce allo sviluppo locale?
Attività e iniziative.
6. Quali eventi culturali organizzate?
7. Che tipo di laboratori offrite?
8. Organizzate progetti di ristrutturazione di immobili?
9. Come promuovete la cultura locale?
10. Quali sono gli eventi principali dell’anno?
Collaborazioni e partecipazione.
11. Collaborate con altre istituzioni?
12. Posso partecipare agli eventi se non risiedo nei borghi?
13. Come posso contribuire ai progetti?
14. Offrite programmi educativi?
15. Come avviene il coinvolgimento delle famiglie?
Turismo e ambiente.
16. Che ruolo gioca il turismo nei progetti?
17. Offrite percorsi naturalistici?
18. Come vengono valorizzate le risorse naturali?
19. Organizzate iniziative astronomiche?
20. I festival enogastronomici sono frequenti?
Informazioni pratiche.
21. Come posso diventare socio?
22. C’è un costo per partecipare agli eventi?
23. Posso proporre nuovi progetti?
25. Dove posso trovare maggiori informazioni?
Missione e scopi dell’associazione
Qual è la missione dell’APS Benedict?
Promuovere il ripopolamento e la rigenerazione socio-culturale dei borghi mediterranei. Pensiamo che le famiglie ed i lavoratori da re-insediare nei borghi antichi, con il loro codice etico, religioso e simbolico contribuiscano a rendere coeso e a rigenerare il mondo dei villaggi mediterranei, contrastando così il fenomeno dell’abbandono dei borghi e l’indebolimento di tutta la struttura societaria, produttiva ed urbana dal Nord al Sud d’Italia, seguendo il grande modello delle comunità sorte intorno a Cassiodoro, San Basilio, San Benedetto e San Domenico.
2. In quali aree opera l’associazione?
Principalmente nei borghi italiani del Sud, con particolare attenzione a Davoli. Lo spirito dei borghi calabresi è questo: Accedere con la vista e gli altri sensi a scorci sempre cangianti del Mediterraneo. Ognuno dei paesi calabresi custodisce tesori artistici e architettonici di grande pregio, sia quelli inseriti nella lista ufficiale dei borghi più belli d’Italia che tutti gli altri centri storici che hanno una certa rilevanza dal punto di vista storico, culturale e turistico.
3. Cosa significa ripopolare un borgo?
Attrarre nuovi abitanti e famiglie per rivitalizzare il tessuto sociale e culturale; inoltre, partecipare mediante un ente no profit ad operazioni immobiliari nei borghi stessi, talvolta acquisendo interi portafogli immobiliari. Per esempio, uno dei modi può essere negoziare contratti preliminari oppure d’appalto e locazione, per ripristinare e mettere in sicurezza immobili abbandonati.
4. Quali sono gli obiettivi principali?
a) Istituire una comunità di persone. b) Acquisire il comodato d’uso e/o la proprietà di immobili abbandonati o in disuso dai proprietari o dagli eredi; c) Vivificare e far crescere il borgo per mezzo di iniziative microeconomiche a bassa intensità, ma capaci di ripopolare stabilmente e/o turisticamente un borgo.
5. Come APS Benedict contribuisce allo sviluppo locale?
Organizzando eventi e progetti per creare nuove opportunità economiche e culturali. Inoltre, cooptando persone dotate di competenze tecniche. Cercando finanziamenti per le ristrutturazioni e la messa a reddito degli immobili o mediante autofinanziamento (donazioni degli aderenti, crowd-funding e prestiti bancari, ecc.) e infine mediante ricavi ed utili provenienti dai servizi e beni prodotti. Facilitare flussi turistici nel borgo e/o insediare abitanti-lavoratori e/o in cerca di prima o seconda o nuova occupazione.
Attività e iniziative
6. Quali eventi culturali organizzate?
Workshop, festival, serate astronomiche e mostre.
7. Che tipo di laboratori offrite?
Laboratori di astronomia, formazione, educazione e attività didattiche per bambini e adulti. Consulenza gratuita legale, sportello edilizio, assistenza pratiche.
8. Organizzate progetti di ristrutturazione di immobili?
Sì, diamo assistenza legale e burocratica aiutiamo nella gestione e ristrutturazione di edifici nei borghi.
9. Come promuovete la cultura locale?
Attraverso eventi che uniscono tradizioni locali e prospettive moderne, mediante intervento di personalità, insegnanti e docenti di alto profilo, vedi eventi già effettuati sul nostro sito: EVENTI NEL SOCIALE
10. Quali sono gli eventi principali dell’anno?
Festival stagionali, serate a tema e iniziative dedicate all’astronomia: SERATE ASTRONOMICHE
Collaborazioni e partecipazione
11. Collaborate con altre istituzioni?
Sì, con scuole, enti locali e altre associazioni.
12. Posso partecipare agli eventi se non risiedo nei borghi?
Sì, gli eventi sono aperti a tutti.
13. Come posso contribuire ai progetti?
Attraverso volontariato, donazioni o adesione come socio. Per contribuire vai su CONTATTI
14. Offrite programmi educativi?
Sì, attività didattiche per scuole e percorsi formativi per adulti.
15. Come avviene il coinvolgimento delle famiglie?
Con eventi e progetti pensati per adulti e bambini.
Turismo e ambiente
16. Che ruolo gioca il turismo nei progetti?
Favorire un turismo sostenibile per scoprire e valorizzare i borghi.
17. Offrite percorsi naturalistici?
Sì, includiamo escursioni e attività in armonia con l’ambiente.
18. Come vengono valorizzate le risorse naturali?
Con eventi dedicati all’educazione ambientale e alla sostenibilità.
19. Organizzate iniziative astronomiche?
Sì, con serate di osservazione del cielo e attività didattiche.
20. I festival enogastronomici sono frequenti?
Sì, sono una parte fondamentale della programmazione futura, non attuale, per promuovere la cultura locale.
Informazioni pratiche
21. Come posso diventare socio?
Compilando un modulo sul sito o contattando l’associazione: CONTATTI
22. C’è un costo per partecipare agli eventi?
Dipende dall’attività, alcune sono gratuite, altre prevedono un contributo. I soci sostenitori si tesserano pagando Euro 10 all’anno.
23. Posso proporre nuovi progetti?
Sì, l’associazione accoglie proposte che rispecchino la missione.
24. L’APS riceve donazioni?
Sì, è possibile contribuire tramite donazioni dirette, vai su CONTATTI
25. Dove posso trovare maggiori informazioni?
Sul sito ufficiale di APS Comunità Benedict: WEBSITE